Mediatore: dal latino tardo “mediator -oris”; ovvero, che interviene a fare opera di mediazione per favorire la soluzione di controversie o la stipulazione di accordi.
La nostra è un’agenzia che guarda e parla alla gente, ogni giorno e in ogni luogo; a tutte le diverse tipologie di persone, senza curarci di strati culturali o sociali. In ogni comunità si trova la bellezza, e il nostro compito è quella di trovarla e assecondarla: per questo uno dei grandi aspetti del nostro lavoro è quello di rendere efficace, comprensibile ed immediata, la comunicazione istituzionale degli Enti verso i cittadini.
La nostra esperienza con gli Enti pubblici è iniziata proprio da questo: dalla voglia di trasformare la comunicazione classica, quella incomprensibile e noiosa, in qualcosa che il cittadino legge, ascolta e recepisce. Attuando una strategia di comunicazione “one to one” tipica del direct marketing abbiamo puntato ad affermarci sul territorio fornendo un valido aiuto sia alle istituzioni che al cittadino.
Il lavoro di mediazione viene svolto attraverso un’organizzazione ed una struttura ben precisa, che vede impegnate figure quali: coordinatori, referenti, comunicatori e operatori, supportati da sistemi informatici di ultima generazione, programmi di formazione specifica nel settore di riferimento e sistemi di monitoraggio delle prestazioni eseguite.
Nella realizzazione del servizio viene data importanza primaria alla qualità personale selezionato per il servizio, il cui obiettivo primario resta sempre quello di raggiungere livelli altissimi di performance, puntando su fattori primari quali: valori, cultura e conoscenza. Il tipo di comunicazione che viene messa in atto nel nostro lavoro di comunicazione è quello della “comunicazione persuasiva”, al fine di coinvolgere attivamente l’utenza: la stessa è di fatto sempre oggetto di un’approfondita analisi di mercato, territoriale e di contesto, finalizzata all’adozione dei migliori linguaggi di comunicazione e coinvolgimento.